METODI DI LAVAGGIO
consiste in passaggi ripetuti sul tessuto di una monospazzola dotata di pads specifici, i quali roteano sulla superficie, intervengono asportando lo sporco presente in superficie. Metodo molto efficace grazie ai brevissimi tempi di asciugatura.
consiste nell’iniezione di acqua e shampoo nel tessuto, seguita con una successiva estrazione degli stessi e dello sporco accumulatosi, lasciando così il tessuto pulito. Viene spesso utilizzato con le moquette più chiare e spesse
questo sistema consiste nel coprire la superficie della moquette con una specie di segatura umida (microspugne), la quale dopo 15 minuti, viene aspirata, portando così via lo sporco.
questo sistema non è efficace in caso di forte sporco, consiste nel passare un apparecchio apposito, munito di una specie di asciugamano, che percuote il pavimento di continuo.
È fondamentale rivolgersi a un’impresa specializzata in Pulizie Pavimenti a Faenza e dintorni e pianificare interventi a cadenza trimestrale, semestrale o annuale per garantire una moquette sempre impeccabilmente igienica.
Ci occupiamo di lavare e smacchiare a fondo i tuoi tappeti e la tua moquette, assicurando così un ambiente igienicamente sicuro.
LA LEVIGATURA DEL COTTO
Il cotto è caratterizzato da alta porosità e nonostante i pavimenti in cotto siano molto resistenti e coibentati, hanno bisogno di trattamenti che ne assicurino l’idrorepellenza e l’oleorepellenza evitando la comparsa di macchie antiestetiche.
I pavimenti in cotto possono presentarsi con diversi tipi di superficie: liscia, rustica, levigata, grezza, con piastrelle o tavelle in diversi formati, quadrati, rettangolari, rosetti o cassettoni. La sua naturale porosità assicura sì la traspirabilità ma è una caratteristica che si presenta come svantaggio, infatti chi ha intenzione di prendersene cura, dovrà trattarlo immediatamente con un impregnante con funzione impermeabilizzante e utilizzare un detergente acido per rimuovere le macchie di sale dovute al cemento. In ultimo è necessario stendere una cera apposita che protegga ulteriormente l’intera superficie.
PAVIMENTI IN GRES
Il gres porcellanato resiste molto agli agenti chimici ed è impermeabile. Spesso per mantenere il tuo pavimento in condizioni sempre splendenti e senza macchie, hai bisogno di interventi specifici con macchinari che permettano la levigatura e lucidatura dei tuoi pavimenti.
Svolgendo Pulizie Pavimenti a Faenza , ci occupiamo anche della pulizia dei pavimenti in cotto fornendo un servizio completo di levigatura, lucidatura e la posa di protettivi per il trattamento delle piastrelle e dei rivestimenti.
Con il tempo i pavimenti in marmo perdono lucentezza e le superfici subiscono graffi di vario genere, causati soprattutto da una pulizia sbagliata troppo aggressiva. Per il suo ripristino, utilizziamo diversi prodotti e macchinari per il lavaggio e la lucidatura delle superfici.
La lucidatura è il trattamento ideale per chi possiede un pavimento ancora in buono stato, ma che ha perso solo lucentezza.
Il lavoro di lucidatura può suddividersi in due fasi:
Cristallizzazione:
La levigatura è il trattamento ideale per i pavimenti rovinati dal tempo. Questo trattamento viene eseguito con dischi abrasivi diamantati per asportare il primo strato superficiale del marmo ed eliminare, in questo modo la maggior parte dei graffi, purché non si tratti di graffi profondi.
L'impermeabilizzazione invece è un trattamento che consiste nella creazione di una patina protettiva sulla superficie lucidata del marmo.
Il parquet spesso mostra segni di usura causati dal tempo. Per riportarlo al suo splendore iniziale, esiste una tecnica di manutenzione chiamata levigatura. Se hai bisogno di Pulizie Pavimenti a Faenza, considera questa opzione per mantenere il tuo parquet sempre perfetto.
Per la manutenzione del proprio parquet innanzitutto è necessario conoscere il tipo di legno con cui è stato realizzato. La delicatezza della superficie dipende infatti dal materiale. Quotidianamente è importante in primo luogo rimuovere dalle superfici polveri, granelli, sassolini e sporco, perché rappresentano le principali cause dei graffi e solchi che spesso trovi sui tuoi pavimenti.
In secondo luogo occorre invece lavare la superficie seguendo le venature del legno. Per non provocare rigonfiamenti nel pavimento è opportuno utilizzare stracci ben strizzati e utilizzare detergenti appositi per il parquet.
Per restituire lucentezza ai vostri parquet sono necessari trattamenti specifici a base di resina a cadenza trimestrale, questi sono per i pavimenti in legno verniciato. I pavimenti in legno grezzo hanno bisogno di essere protetti con la cera, la loro manutenzione prevede lavaggi frequenti seguiti sempre dall’applicazione di cere lungo le venature e le fessure.
Quando il pavimento è particolarmente graffiato, noi di solito interveniamo con la rilamatura della superficie, rimuovendo così lo strato superiore più rovinato.